N.E. 02/2024 – “Getsemani” di Luca Pizzolitto, recensione di Annalisa Ciampalini

In questo testo scrivo a proposito dell’ultima pubblicazione di Luca Pizzolitto[1], Getsemani, uscita nell’agosto 2023 per peQuod con prefazione di Roberto Deidier.

Si tratta di un libro importante e incisivo che fin dal titolo ci rende prossimi ai sentimenti di attesa, abbandono e angoscia caratterizzanti il culmine della passione di Cristo, quel tempo di alta sofferenza che precede l’evento ineluttabile della crocifissione.  È un territorio segnato dal vuoto e dall’assenza a tratteggiare la dinamica di questa silloge, un territorio di estrema fragilità, caducità, dove siamo chiamati a vivere in   perenne stato di insoddisfazione e di attesa, senza un’apparente promessa di gioia. I componimenti raccolti in Getsemani sono intrisi di quell’inquietudine che deriva principalmente da un mancato appagamento, dalla distanza irriducibile che si interpone tra l’essere umano e la pienezza di vita: “qui tutto è distanza, dici”.

Prima di entrare nel cuore di Getsemani, mi piace soffermarmi brevemente sulla struttura di quest’opera, su ciò che balza agli occhi sfogliando il libro.  Di Getsemani colpisce la versificazione scarna, l’esiguità dei versi che affiorano sulla carta bianca e che, in qualità di lettrice, ho cercato di dilatare e penetrare per poter sondare tutte le modulazioni del sentire: perché, come scrive Roberto Deidier nella prefazione, “i componimenti di Getsemani sono grumi di pensieri e di immagini” e si muovono, secondo le ineffabili leggi di una scrittura precisa e incisiva, lungo il confine col dicibile. L’essenzialità è sicuramente la cifra stilistica di Pizzolitto, meta cui aspira da anni e che persegue mediante un percorso di scavo interiore al quale fa seguito un verso elegante da cui la parola spicca per nitidezza e forza evocativa. Accanto all’essenzialità della scrittura, a richiamare l’attenzione, è anche la presenza di numerose citazioni che compaiono sia in apertura delle prime quattro sezioni del libro, sia all’interno dei testi poetici.

La quantità e la pregnanza delle citazioni colloca l’opera in uno spazio poetico tessuto da più voci, generato da più anime, ed è ben chiara la forza del legame tra l’autore e alcuni poeti contemporanei e del Novecento, tra cui M. Guidacci, P. Jaccottet, O. Elitis e P. Lucarini.

A donare movimento e intensità a questa poesia contribuisce anche il riferimento ai testi biblici, in particolare ai Salmi, che Pizzolitto conosce bene e sui quali medita da molti anni. Si sviluppano, in questo modo, un pensiero e un sentimento che si nutrono contemporaneamente dell’elemento sacro e spirituale, di un vissuto quotidiano e di splendidi echi poetici; ma questo sentire ha radici profonde e ha avuto tutto il tempo per crescere, amalgamarsi, formare immagini e trasformarsi in parola.

Dal mio abisso il cuore s’incendia

medito ed è una stele di fuoco[2]

predizione, visione, mancanza

Accosti la finestra, accendi la luce;

breve sussulto che ancora non sai.

Non ci siamo salvati, guarda bene:

                                                               non ci siamo salvati.

La concisione e la raffinatezza del dettato conducono il lettore attraverso uno spazio che non si manifesta mai interamente, ma tramite immagini fugaci, in cui esili ma cruciali episodi di vita vissuta vengono accostati a momenti di profonda partecipazione alla vicenda di Gesù, nonché a quanti vivono con l’affanno di chi si sente abbandonato, allontanato dalla gioia:

Questo tempo che

ci respira addosso

è affanno, abbandono

una poverissima luce.

Vi è sempre una distanza non trascurabile a separarci da una vita piena e abbondante e tale distanza sembra essere una condizione ineliminabile, un tratto che contraddistingue l’esperienza dell’uomo e che si manifesta contestualmente ad altre peculiarità tipicamente umane, mai davvero conosciute e accettate: la fragilità, la caducità, la difficoltà a restare fedeli: “Nessuno torna innocente / da questo Getsemani, / nessuno è mai stato / fedele davvero”.

Questo spazio di separazione, tratteggiato con poche, scarne parole, è sempre riconoscibile, percepibile dal lettore, ed è luogo di mancanza, di brevità e miseria “Il piatto vuoto, sul tavolo, in cucina. / Il solco degli occhi, di ogni tua attesa”.

E questa struggente “distanza da me / da tutte le cose” se da un lato ci commuove, dall’altro invita a definirci di nuovo, a meditare anche sulla labilità dei desideri.

La vita che attraversiamo

a mezz’ora dall’autogrill.

Fibra minuta, fragile.

Il nostro umano non restare,

cadere, farsi pioggia in aprile.

Lasciare.

Ma perché rimaniamo sempre lontani dai nostri desideri? Se ne conoscessimo davvero la forma, se questi potessero restare immutabili nel tempo, e distinti, li raggiungeremmo più facilmente? Oppure ogni desiderio è, per natura, inavvicinabile? Queste alcune delle domande che mi sono posta leggendo l’opera di Pizzolitto.

Il nostro essere padri

di carni incapaci

– agosto è immobile,

lettera aperta sulle tue dita

                               allontanare Dio                                                                

                                                assetati di Dio.

bisogna tornare / a inebriarci alla fontana: / bisogna tornare alla sete”, scrive Hugo Mujica, figura rilevante per la formazione di Pizzolitto. “Bisogna tornare alla sete” ed è proprio sete la parola che probabilmente ricorre con maggiore insistenza in Getsemani; sete, e non desiderio, perché la sete si manifesta con sintomi chiari e si può placare bevendo, quindi compiendo un gesto concreto e semplice, ammesso che l’acqua sia a nostra disposizione, ammesso che sappiamo dove andare a cercarla. L’acqua figura spesso nelle pagine del libro, anche tramite le sue possibili forme di manifestazione, e come scrive Deidier nella prefazione: “Tutte le sue declinazioni, che si tratti di «neve» o di «pioggia», non soddisfano né l’anelito a una rigenerazione, né, tanto meno, il desiderio della durata; al contrario indicano una fine, il nulla dove non resta alcun segno”.

Ma “L’acqua, la insegna la sete”, scrive Emily Dickinson, e l’uomo, creatura tanto volitiva quanto facilmente distraibile, può dimenticare a cosa realmente tende, e può, inavvedutamente, sostituire il suo desiderio primario con altri, transitori e scialbi. Non solo in questa epoca, probabilmente, ma da sempre, come possiamo imparare dal commovente dialogo tra Gesù e la samaritana, di cui la seguente poesia ne rintraccia l’eco remoto e persistente:

Sulla viva resa del mezzogiorno,

sul peso irrisolto di vita tradita, persa –

donna di Samaria arsa nel pianto,

stelo di cardo fiorito un mattino,

la rossa terra di Sicar.

Di altra sorgente, del nuovo volto

ha bisogno la mia sete

Il libro si conclude con una piccola sezione dedicata a Ugo Fama ed è formata da tre poesie, umanissime e delicate, scritte con la commozione e l’amore di chi sente che l’umano passaggio può farsi “sostanza stessa di dio”.


[1] Luca Pizzolitto (Torino, 1980) Con peQuod ha pubblicato La ragione della polvere (2020), Crocevia dei cammini (2022), Getsemani (2023, prefazione di Roberto Deidier). Da fine 2021 dirige la collana di poesia «Portosepolto», sempre per la casa editrice peQuod. È ideatore e redattore del blog «Bottega Portosepolto». Collabora con «Poesia del nostro tempo», «L’Estroverso» e «Farapoesia».

[2] Salmo 39, I salmi, traduzione di Davide Brullo, Aragno Editore


Questo testo viene pubblicato nella sezione “Rivista Nuova Euterpe” del sito “Blog Letteratura e Cultura” perché selezionato dalla Redazione della Rivista “Nuova Euterpe”, n°02/2024. L’autrice ha autorizzato alla pubblicazione senza nulla avere a pretendere all’atto della pubblicazione né in futuro.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Un sito WordPress.com.

Su ↑