Sono circa 1500 i volumi del prof. Antonio Desideri, docente e scrittore, ceduti per volontà della famiglia.“Un vero e proprio tesoro per la nostra istituzione bibliotecaria”, ha detto Marco Paperini assessore alla cultura.
La Biblioteca “Gaetano Badii” di Massa Marittima (Gr) amplia in modo importante la sua proposta di libri grazie alla donazione dei libri di Antonio Desideri studioso della letteratura e indimenticato docente e preside delle scuole medie e del ginnasio a Massa Marittima dal 1943 al 1956. Proprio per il grande attaccamento del professore alla città del Balestro che la famiglia ha deciso di donare circa 1.500 volumi alla biblioteca. Dopo l’approvazione della donazione da parte del Consiglio Comunale di Massa Marittima, all’inizio del 2018 i libri del professore sono stati portati nella Biblioteca e si è proceduto al lavoro di inventario e presa in carico.
La presentazione al pubblico del Fondo si svolgerà venerdì 23 novembre alle ore 17 nella sede della Biblioteca in Piazza XXIV Maggio, con un evento dal titolo: “La biblioteca di Antonio Desideri tra Massa Marittima e Firenze. La scuola, l’impegno civile, la storia”. Saranno presenti i figli dello studioso: Paolo, Alberto e Laura Desideri, quest’ultima direttore della Biblioteca del Gabinetto Viesseux di Firenze, l’assessore alla cultura Marco Paperini, il direttore della Biblioteca Comunale Roberta Pieraccioli e Aldo Simeone della Loescher Editore, la casa editrice che ha di recente ripubblicato un manuale di storia scritto da Desideri per i licei dal titolo “Storia e storiografia”. In occasione della presentazione del Fondo, sarà anche inaugurato lo scaffale con i libri scritti dal professore. Desideri ha lavorato come docente e preside a Massa Marittima in un periodo difficile giocando un ruolo importante nella riorganizzazione delle scuole della città nel periodo tra l’occupazione tedesca e il primo dopoguerra.
Nato a Pitigliano nel 1915 e morto nel 2004 a Castiglione della Pescaia, laureato in Storia Romana a Firenze nel 1939, entra di ruolo nella Scuola Media inferiore e Ginnasio Superiore Statale di Massa Marittima il primo ottobre del 1943, ma vive sfollato con la moglie e i primi due figli a Gerfalco fino alla liberazione di Massa nell’estate del 1944. A Massa Marittima qui nasce la terza figlia. Nell’ottobre del 1956, dopo 13 anni, Desideri con tutta la famiglia si trasferisce a Firenze, dove insegna Latino e Storia all’Istituto Magistrale e inizia la sua attività di studioso e autore di testi e manuali scolastici per case editrici di rilievo come La Nuova Italia e D’Anna Editore. Pur vivendo a Firenze, Desideri resta sempre molto legato a Massa Marittima e al territorio tanto che la sua figura è ricordata ancora oggi da molti che lo hanno avuto come insegnante e collega. Tra i libri che sono stati donati alcuni sono testi scritti dallo stesso Desideri e una parte più cospicua costituita da libri di storia, di letteratura, saggi vari che il professore ha raccolto e utilizzato per la sua attività di saggista e docente tra cui 800 volumi circa di storia tra storia generale e storia di specifici periodi dall’antichità alle soglie dell’anno 2000, volumi di saggistica politica e sociale; 700 volumi circa di letteratura classica italiana e straniera, di musica, cinema, arte e opere di consultazione quali dizionari ed enciclopedie. “Si tratta di una donazione importante – ha detto l’assessore alla Cultura Marco Paperini – il professor Desideri ha costruito la sua biblioteca con una logica didattica in funzione dei suoi studi per redigere una serie di manuali di storia della letteratura: si tratta quindi di un valore culturale alto che arricchisce il nostro patrimonio bibliografico”.
Massa Marittima, 19 novembre 2018