Recensione di Francesca Luzzio
Il Canto delle Muse (Guido Miano Editore, Milano, 2019 – con prefazione di Nazario Pardini)titolo emblematico che in sé racchiude l’essenza semantica dell’ampia silloge di Sergio Camellini. Il poeta infatti, guidato dalle muse e, in particolare da Calliope, trasferisce il lettore in una atmosfera prevalentemente elegiaca, attraverso l’esaltazione della poesia, quale strumento di esternazione realistica di sogni, di esplicazione di sentimenti, quali l’amore per la stessa poesia, per la propria donna, per la natura, sicché “poesia-sogno-amore” sono le parole chiave che caratterizzano la silloge e intorno alle quali il poeta esplica il suo eterogeneo poetare che gli consente di raggiungere quella catarsi dell’anima che diventa pienezza di vita, goduta in quella dimensione acronica, che solo nella primissima infanzia è dato godere. Insomma è come se si esplicasse una fusione di orizzonti tra sogni e realtà: l’orizzonte del presente si fonde con il passato, ma anche con il sogno sia esso non realizzato ieri, sia esso agognabile per il futuro, sempre comunque pensato, sentito ed amato.
L’attenzione del poeta si sposta di continuo tra il soggetto poetante e l’oggetto, la poesia. Anche P. Neruda, A. Merini, U. Saba, etc… hanno scritto versi che propongono considerazioni sul poesia, frutto di personali visioni intorno alla sua funzione, Sergio Camellini si annovera tra questi e per lui essa è lo strumento attraverso il quale, come si è già detto, egli si esplica e con il quale finisce con l’identificarsi perché essa gli consente di esprimere valori cardini del suo essere e del suo esserci: il suo rispetto e il suo amore per la donna, unica nel suo poliedrico agire e sentire: “Tu \ che sai creare \ …\ Tu \ che sai ascoltare \ … \ tu \ che sai amare \ …\ tu \ che sai vivere \ …” (Tu che sai, pag.69) e soprattutto nell’esplicazione della sua funzione materna, o il suo amore per la natura nella magia, ad esempio, che la luna crea in un paesaggio montano, o infine gli permette l’esaltazione del sogno e del sonno, quali lenitori di sofferenza.
Ma la silloge perde il tono elegiaco che in genere la caratterizza e ne assume uno drammatico nelle poesie di denuncia dei mali della società attuale, quali il venir meno dei valori e del rispetto della natura che soprattutto “i grandi del mondo”, avidi di denaro, non prendono in considerazione o la mancanza di solidarietà, “… quando i muri \ sostituiscono i ponti \ e l’io s’avvita \ su se stesso \ senza vedere \ il noi \ senza sentire \ il voi \…” (Tra muri e ponti, pag.68), etc… L’io quindi tende ad espandere la sua visione verso le problematiche della società attuale perché di fatto solo quando esse saranno risolte potrà dirsi del tutto attuata quella triade, poesia-sogno-amore con la quale è possibile vivere in una dimensione acronica e piena di felicità, senza più dubitare della sua esistenza: “… Sei una parola spenta \ che mai \ si pronunzierà? ….” (Felicità bambina, pag.29).
Lo stile organico e coerente, si avvale di un linguaggio semplice e chiaro e di una versificazione libera , avvalorata dall’uso di tropi, quali principalmente la metafora e l’anfora che contribuiscono alla caratterizzazione dell lirismo in genere elegiaco della silloge.
Francesca Luzzio
L’autore del presente testo acconsente alla pubblicazione su questo spazio senza nulla pretendere all’atto della pubblicazione né in futuro. E’ severamente vietato copiare e diffondere il presente testo in formato integrale o parziale senza il permesso da parte del legittimo autore. Il curatore del blog è sollevato da qualsiasi pretesa o problematica possa nascere in relazione ai contenuti del testo e a eventuali riproduzioni e diffusioni non autorizzate, ricadendo sull’autore dello stesso ciascun tipo di responsabilità.