Chi sono

Lorenzo Spurio (Jesi, AN, 1985) poeta, scrittore e critico letterario. 

Per la poesia ha pubblicato Neoplasie civili (2014), Le acque depresse (2016), Tra gli aranci e la menta. Recitativo dell’assenza per Federico Garcia Lorca (I ediz. 2016; II ediz. 2020), La testa tra le mani (2016), Pareidolia (2018), Era d’agosto / Era în august, Cronedit, Iasi (Romania), 2021 (versione italo-rumena con traduzioni di G. Vasile, S. Damian e A. Firita) e Il restauro delle linee (2021). Ha curato varie antologie poetiche tra cui Convivio in versi. Mappatura democratica della poesia marchigiana (2016, 2 voll.), Non uccidere. Caino e Abele dei nostri giorni (2017), Adriatico: emozioni tra parole d’onde e sentimenti (2017), Sicilia. Viaggio in versi (2019), Fiori di Poesia. Per la Giornata Mondiale della Poesia (2022). Numerose le sue poesie pubblicate in riviste, siti specializzati, blog e opere antologiche.

Per la narrativa ha pubblicato le raccolte di racconti Ritorno ad Ancona e altre storie (2012), La cucina arancione (2013), L’opossum nell’armadio (2015) e Le due valigie e altri racconti (2018).

12072660_10207671469768160_3182675494180130792_nQuale critico letterario si è occupato prevalentemente di narrativa straniera; ha pubblicato: Jane Eyre, una rilettura contemporanea (2011), La metafora del giardino in letteratura (2011), Flyte & Tallis: Una analisi ravvicinata di due grandi romanzi della letteratura inglese: Espiazione di Ian McEwan e Ritorno a Brideshead di Evelyn Waugh (2012), Ian McEwan: sesso e perversione (2014), Il sangue, no. L’aporia della vita in ‘La ballata di Adam Henry’ di Ian McEwan (2015), Cattivi dentro. Dominazione, violenza e deviazione in opere scelte della letteratura straniera (2018), Il canto vuole essere luce. Leggendo Federico García Lorca (2020) e Alberti canta sempre (2021). Vari saggi letterari e suoi contributi sono presenti in collettanee, volumi antologici ed edizioni critiche, oltre a un cospicuo numero di prefazioni e note critiche ad autori contemporanei.  Nel volume La parola di seta. Interviste ai poeti d’oggi  (2015) ha raccolto una serie di interviste fatte negli anni 2012-2015 a esponenti di spicco della poesia italiana contemporanea mentre in Scritti marchigiani. Diapositive e istantanee letterarie (2017) una raccolta di saggi, recensioni e note di approfondimento su autori della sua Regione alla quale è seguito il saggio La giovane poesia marchigiana (2019). Di recente pubblicazione è il saggio Inchiesta sulla poesia (2021), un ampio approfondimento sulla poesia a trecentosessanta gradi scaturito da un’indagine rivolta ai poeti italiani nel periodo 2019-2020.

Ha tradotto dallo spagnolo opere di César Vallejo, Federico Garcia Lorca, Rafael Alberti, Miguel Hernandez, Nini Bernardello, Anahi Lazzaroni e Dina Bellrham, quest’ultime confluite in Le iguane non mi turbano più (2020).

Collabora con le riviste cartacee “L’area di Broca” (Firenze), “La Ballata” (Livorno), “Xenia” (Genova), “Il Mangiaparole” (Roma) e online “Sagarana”, “El Ghibli”, “La macchina sognante”, “Diwali”, “Oubliette Magazine”, “Poetry Dream”, “Alla volta di Leucade”.

Nel 2011 ha fondato la rivista di poesia e critica letteraria «Euterpe», aperiodico tematico di letteratura online. È Presidente dell’Associazione Culturale Euterpe di Jesi (AN), Fondatore e Presidente del Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi” e Presidente di Giuria in vari premi letterari tra i quali “Città di Chieti”, il “Paesaggio Interiore” e giurato in numerosi altri. Socio Corrispondente dell’Accademia Cosentina, Socio Onorario dell’ASAS di Messina e Accademico Onorario dell’Accademia Regionale dei Poeti Siciliani “Federico II” di Marsala.

Numerosi i premi letterari ottenuti sia per la poesia che la saggistica in numerosi concorsi e competizioni a livello nazionale e internazionali, meglio specificati cliccando qui.

Sulla sua produzione hanno scritto Dante Maffia, Giorgio Bàrberi Squarotti, Corrado Calabrò, Ugo Piscopo, Sandro Gros-Pietro, Antonio Spagnuolo, Umberto Vicaretti, Rodolfo Vettorello, Nazario Pardini e numerosi altri e sono stati pubblicati due saggi in volume: Linee esegetiche attorno all’opera narrativa di Lorenzo Spurio (2019) a cura di Lucia Bonanni e Rivelar bellezza. Contributi critici sulla produzione letteraria di Lorenzo Spurio 2010-2020 (2021) a cura di Massimo Pasqualone.

Leggi la scheda bio-bibliografica su Literary, l’Atlante degli Autori Italiani

wwwwwwww.jpg

Leggi la scheda bio-bibliografica su Wiki Poesia – Enciclopedia Poetica

60 pensieri su “Chi sono

  1. Pingback: Come oltrepassare lo specchio nella contemporaneità: “Laura y Julio” di J.J. Millás. Un commento di Lorenzo Spurio « Blog Letteratura e Cultura

  2. Pingback: “Il minimalismo letterario di Raymond Carver”, di Lorenzo Spurio « Blog Letteratura e Cultura

  3. Pingback: “Consigli a un giovane ribelle” di Christopher Hitchens, recensione di Lorenzo Spurio « Blog Letteratura e Cultura

  4. Pingback: “Tsugumi” di Banana Yoshimoto, recensione di Lorenzo Spurio « Blog Letteratura e Cultura

  5. Pingback: Un viaggio in Abruzzo: “Rosetta e le ciambelle” di Anna Maria Boselli Santoni, recensione di L. Spurio « Blog Letteratura e Cultura

  6. Pingback: Imbarbarimento e crudeltà: “Il signore delle mosche” di William Golding, recensione di Lorenzo Spurio « Blog Letteratura e Cultura

  7. Pingback: “Il viaggio di Emilia” di Anna Maria Balzano, recensione di Lorenzo Spurio « Blog Letteratura e Cultura

  8. Pingback: “Cinquanta sfumature di grigio” di E.L. James, recensione di Lorenzo Spurio « Blog Letteratura e Cultura

  9. Pingback: “Un passaggio verso le emozioni” di Giorgia Catalano, recensione di Lorenzo Spurio « Blog Letteratura e Cultura

  10. Pingback: “Poeti contemporanei e non. Antologia di poesia civile”, Edizioni Agemina (2012) « Blog Letteratura e Cultura

  11. Pingback: A favore delle biblioteche modenesi: “La luce oltre le crepe”. Recensione di Lorenzo Spurio « Blog Letteratura e Cultura

  12. Pingback: “La luce oltre le crepe” Recensione a cura di Lorenzo Spurio | Néorìa – Cultura e Passioni

  13. Pingback: “Quel plenilunio perenne”, poesia di Lorenzo Spurio « Blog Letteratura e Cultura

  14. Pingback: “Némesis” di Marzia Carocci, recensione di Lorenzo Spurio « Blog Letteratura e Cultura

  15. Pingback: “Sfinito”, poesia di Lorenzo Spurio « Blog Letteratura e Cultura

  16. Pingback: “Le cimici del mio cuscino” di Gianni Carlin, recensione di Lorenzo Spurio | Blog Letteratura e Cultura

  17. Pingback: “Bisbigli nella notte” di Giovannangelo Salvemini, recensione di Lorenzo Spurio | Blog Letteratura e Cultura

  18. Pingback: “Lo sprezzante caudillo”, poesia di Lorenzo Spurio con traduzione in spagnolo | Blog Letteratura e Cultura

  19. Pingback: “Forse là, dove danzano i girasoli” di Anna Maria Boselli Santoni, recensione di Lorenzo Spurio | Blog Letteratura e Cultura

  20. Pingback: “Infezione” di Sunshine Faggio, recensione di Lorenzo Spurio | Blog Letteratura e Cultura

  21. Pingback: “Non ti avrò mai” di Claudio Secci, recensione di Lorenzo Spurio | Blog Letteratura e Cultura

  22. Pingback: “Le rime del cuore attraverso i passi dell’anima” – Recensione a cura di Lorenzo Spurio | Néorìa - Cultura e Passioni

  23. Pingback: Lorenzo Spurio su “Le rime del cuore attraverso i passi dell’anima” di Annamaria Pecoraro | Blog Letteratura e Cultura

  24. Pingback: “Ritorno ad Ancona” di Lorenzo Spurio e Sandra Carresi, recensione di Susanna Polimanti | Blog Letteratura e Cultura

  25. Pingback: “Il pentagramma di Venere” di Alessandro Moschini, recensione di Lorenzo Spurio | Blog Letteratura e Cultura

  26. Pingback: “La divina ironia” di Salvuccio Barravecchia, recensione di Lorenzo Spurio | Blog Letteratura e Cultura

  27. Pingback: “Le ali del pensiero” di Sandra Carresi, recensione di Lorenzo Spurio | Blog Letteratura e Cultura

  28. Pingback: “I libri di Giuseppina Vinci, tra poesia, racconti e articoli d’attualità”, a cura di Lorenzo Spurio | Blog Letteratura e Cultura

  29. Pingback: “Nel fruscio feroce degli ulivi” di Angela Caccia, recensione di Lorenzo Spurio | Blog Letteratura e Cultura

  30. Pingback: “Amore latitante” di Fiorella Carcereri, recensione di Lorenzo Spurio | Blog Letteratura e Cultura

  31. Pingback: “Io sono soltanto un granello di sabbia” di Anna Scarpetta, recensione di Lorenzo Spurio | Blog Letteratura e Cultura

  32. Pingback: “A volte non parlo” di Anna Maria Folchini Stabile, recensione di Lorenzo Spurio | Blog Letteratura e Cultura

  33. Pingback: “Errando tra le vie del cuore” di Lucio Iuliano, recensione di Lorenzo Spurio | Blog Letteratura e Cultura

  34. Pingback: Pagina non trovata. | Blog Letteratura e Cultura

  35. Pingback: “Nessuno è al sicuro” di Cristina Biolcati, recensione di Lorenzo Spurio | Blog Letteratura e Cultura

  36. Pingback: “Penne d’aquila” di Susanna Polimanti, recensione di Lorenzo Spurio | Blog Letteratura e Cultura

  37. Pingback: “Monte Olympus”, poesia di Emanuele Marcuccio con commenti di Domenighini, Cassese, Caro | Blog Letteratura e Cultura

  38. Pingback: “Vita, morte e miracoli di un uomo qualunque” di Matteo Deraco, recensione di Lorenzo Spurio | Blog Letteratura e Cultura

  39. Pingback: “La rosa in scatola” di Paola Surano, recensione di Lorenzo Spurio | Blog Letteratura e Cultura

  40. Pingback: “Leggenda di un amore eterno” di Monica Pasero, recensione di Lorenzo Spurio | Blog Letteratura e Cultura

  41. Pingback: “Emozioni” di Mariagrazia Bellafiore, recensione di Lorenzo Spurio | Blog Letteratura e Cultura

  42. Pingback: “Buenos Aires 22″ di Benedetta Tomasello, recensione di Lorenzo Spurio | Blog Letteratura e Cultura

  43. Pingback: Blog Letteratura e Cultura | Recensione di “Una settimana di vacanza” di Christine Angot a cura di Lorenzo Spurio

  44. Pingback: Blog Letteratura e Cultura | “Schegge di vita” di AA.VV., recensione di Lorenzo Spurio

  45. Pingback: Blog Letteratura e Cultura | “Casa di mare aperto” di Felice Serino, recensione di Lorenzo Spurio

  46. Pingback: Blog Letteratura e Cultura | “La taverna di Alfa Ninnino” di Giovanni Sollima, recensione di Lorenzo Spurio

  47. Pingback: Blog Letteratura e Cultura | “Poesie come dialoghi” di Francesca Luzzio, recensione di Lorenzo Spurio

Rispondi a Marchese Eleonora Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.