Segnalazione di Lorenzo Spurio
Giorgia Deidda (Orta Nova, FG, 1994) dichiara di amare la poesia e la letteratura, in particolare quella russa e tedesca. Sta frequentando la Facoltà di Lingue presso l’università di Bari. Tra le sue passioni di sempre figurano le lingue straniere perché – sostiene – “attraverso di esse riesco a cogliere l’essenza del significato e del modo di pensare di popolazioni che hanno avuto influenze diverse dalle nostre”. La sua prima pubblicazione poetica è Sillabario senza condono (PlaceBook Publishing, Rieti, 2020) volume che ha dichiarato essere dedicato al suo ex-compagno il poeta Gabriele Galloni (1995-2020), recentemente scomparso. Tra le sue letture preferite si ritrovano le opere di autrici intimiste e confessionali quali Sylvia Plath, Amelia Rosselli e Anne Sexton, poetesse accomunate dal nefasto epilogo suicidario.

Nella nota critica di Alberto Barina, che accompagna le liriche del volume, è possibile leggere: «È un esordio poetico importante quello di Giorgia Deidda che con la sua poesia ci trascina dentro una scrittura già decisamente matura […] La consapevolezza del dolore, dell’inadeguatezza al quotidiano, la lucidità di saperne cogliere attimi, sfumature, momenti e l’abilità di ‘liberarsene’ attraverso la scrittura. […] I [suoi] testi si presentano […] quali frutto di una sorta di scrittura automatica, […] poesie molto più brevi, condensate, a tratti enigmatiche, ermetiche, cariche di immagini visionarie, dove il lettore deve abbandonare le proprie certezze e la propria visione delle cose ‘in orizzontale’».
A continuazione una scelta di testi estratti da Sillabario senza condono.
Conta fino a tre e senti il mondo spegnersi;
è la fine.
La distesa nera non sa che d’inchiostro, e le luminose fisse,
le mie stelle da comodino
non spiano più i tuoi passi. E gli anni
colano sul cuscino, una chirurgica
fama di folla che si scolla come carta.
Stringo le dita a pugno, ma la ferita
mi cancella come gesso su una lavagna.
Io non esisto, se non ora,
se non nel tempo della distruzione metafisica della memoria.
Gli orologi ticchettano ed intralciano
l’ingorgo dei nervi, strappano
l’immagine perenne, la tua faccia scorticata e ferruginosa
che ancora balbetta parole di ghiaccio.
Non ti comprendo. E io continuo a dormire,
con un brillio di scaglie che mi attanagliano
la morte dei sensi, il sonno profondo.
La paralisi più soffice, l’immobile nulla da addentare
che culla
la veste nuziale del ricordo, un pallore affaticato;
inciampo in stralci di tessuti e cuori bruciati,
mentre un verminoso sorriso stentato
mi pasticcia la faccia.
***
Disinnescato l’attimo in cui
io ero preda del vuoto, ho ricreato specchi per buttare sassi al mio volto,
ed odiarlo fino a farlo diventare scarno.
Nessuno sa l’inferno,
di avere un manto prezioso e non poterlo far vedere,
di indossare collane con gli artigli mentre
il sangue sgorga viscoso e lento su tutto il corpo.
Dio, mi perdono per tutte le promesse, giuro che non ne farò altre, disegnerò il bianco del mare e la sua spuma
e poi mi rannicchierò nella paura,
l’ultima cosa che mi tiene in vita.
***
Io non voglio morire ma se possibile,
offritemi un piatto abbondante,
dove le stelle si riuniscono per farmi camminare,
e dove le bottiglie di vino sono ancora piene
e io non ho alcun bisogno di farle sparire.
Dio, ridammi il piacere del gusto, ché l’ho perso di nuovo,
ha lasciato spazio ad un’ignominia e scalfita sorte, e io la protagonista
che mi barcameno senza sosta.
In fondo ciò che chiedo è requie, senza morte,
perché io voglio vivere e sentire ed amare – ecco quello che mi manca –
e stringere con le mie dita qualcosa che non sia più etereo ma che abbia forma.
Fammi essere me stessa, o cambiami, trasmutami,
fà di me quel che vuoi.
Intanto, riposo.
***
Quest’anima mia la costruisco ogni giorno, mentre lavacri di sogno
permeano il blu delle fresche notti, passate tra le lacrime.
Questa mia anima è sovraccarica e spenta,
le ci vorrebbe
una cosa completa e ritagliata, infilata esattamente tra i bordi, nessuna sbavatura,
la si dovrebbe ricucire con cura con petali di rosa,
stirarla e re-indossarla come una vecchia giacca.
Ma io sono troppo cresciuta e mi sono fatta stretta, e per allargarmi
ci vorrebbe
una pinza grande di quelle che tagliano le bordature,
levigata per bene e fatta su misura.
Non crediate che le anime siano tutte gemelle di chi le porta addosso;
molto spesso strabordano e si fanno aria, lasciando pezzi di vuoto,
spesso scarseggiano e ci si vuole innamorare, innamorare, innamorare
per non sentirsi soli.
Beato chi, invece, ha l’anima perfetta;
eppure anche lui ha i suoi crucci.
La pubblicazione dei testi poetici su questo spazio è stata espressamente autorizzata dall’autrice senza nulla avere a pretendere all’atto della pubblicazione né in futuro. La riproduzione del testo ivi pubblicato, in formato integrale o di stralci, su qualsiasi tipo di supporto è espressamente vietato senza l’autorizzazione dei rispettivi autori e la citazione del riferimento dove è apparso (nome blog, data, link).