“Sfinge di pietra / A stone sphinx” di Claudia Piccinno. Recensione di Lorenzo Spurio

Recensione di Lorenzo Spurio

La frenetica e instancabile attività di traduttrice di testi poetici di vari autori di Claudia Piccinno (nata a Lecce nel 1970, residente da molti anni nel Bolognese) non poteva non contemplare anche una sua opera tradotta in lingua straniera. È il caso del volume Sfinge di pietra / A stone of sphinx che, per i tipi de Il Cuscino di stelle di Pereto (AQ), è stata pubblica nel 2020.

Il motivo della sfinge, a cui si allude già in apertura, nel titolo, è assai pregnante e significativo a intendere un possibile percorso di filosofia, e di accettazione della vita, che vede nell’arbitrarietà come pure nella inesorabilità degli eventi i dettami principali. Oltretutto essa compariva già nel titolo di una precedente pubblicazione, La sfinge e il pierrot (Aletti, 2011). Il noto indovinello della sfinge, pur nella sua plateale semplicità e nell’irrevocabile confluenza alla necessità di un senso di concretezza e razionalità, è ben capace di evidenziare la tendenza rabdomantica e di perlustrazione dell’uomo – di qualsiasi età – nel cercare di rasentare la verità delle cose, dal momento che essa spesso non è contenuta e sigillata, quanto appunto, diffusa e priva di limiti di sorta.

Ecco, sapientemente anche Dante Maffia – puntuale e costante chiosatore delle opere di Piccinno – che sigla la breve nota di prefazione, è dell’avviso che tale opera della salentina Piccinno vada nella direzione di un approfondimento – o per lo meno di una ricerca del senso – delle vicende umane per mezzo delle sue manifestazioni, occorrenze e avvenimenti. Questo viene fatto mediante percorsi che sembrano diversi ma che, in realtà, sono paralleli, quando non addirittura contermini o confluenti in un’unica via. La Piccinno, infatti, produce una poesia tendenzialmente piana e glabra, priva di forme ridondanti od orpelli di maniera, per giungere con precisione e nettezza al mallo delle questioni che intende trattare.

Sono poesie di sentimenti (Francesca Ribacchi nella postfazione parla, a ragione, di trascrizione delle “motilità dell’animo”, 132), ma anche di riflessioni e delusioni, di ripensamenti e gioie, nutrite da un alto impegno attivo in quanto a essere umano nei termini di pietas, compartecipazione, solidarietà e propria partecipazione umana. Sebbene il tema della sfinge attiri a sé l’idea di qualcosa di misterico ed enigmatico, di non facilmente indagabile, avvolto da brume e da incomprensioni, Maffia evidenzia come “nel suo enigmatico sorriso, […] dolore e gioia alla fine sono necessari per comprendere la vita nel suo intersecarsi con il cielo e con il mistero” (5).

Alcuni versi tratti dall’opera risultano imprescindibili per un avvicinamento all’arte poetica della Nostra; citiamo direttamente in lingua originale, rimarcando il fatto che l’opera è bilingue e che, dunque, ai testi in italiano si associano, “a specchio”, le relative traduzioni in lingua inglese curate dalla stessa Autrice.

In “Sfinge di pietra”, componimento che fa da preludio e apri-pista all’intera “narrazione” in versi, nell’explicit è possibile leggere: “Piovono parole nuove / senza alcun senso, / a dare misura di questo vuoto / che parla sospeso / in attesa di un verso” (16).

Nella ricorrenza dei settecento anni dalla morte del Bardo toscano, Dante Alighieri, risulta impossibile non fare riferimento alla lirica dedicata all’autore della Vita Nova dove la Nostra così si rapporta all’immortale cantore dell’umana specie: “Tu esule per scelta, / che dell’esilio ne facesti un vanto / trovasti nello scibile un facile alleato / ignorando per certo / che della poesia italiana / il padre / saresti diventato” (24). Un omaggio modesto ma elegante, privo di encomiastica melensa – e per fortuna – che troppo frequentemente assistiamo in epicedi, elogi o in poetiche intenzionate a innalzare personaggi già di per sé ben noti.

Scorrendo i versi ci rendiamo conto che essi contengono in maniera così ampia e fruttuosa le varie questioni del diorama esistenziale dell’uomo: tra pause e riflessioni, sentimenti pacificati e inquietudini: “Il tempo è trascorso invano, / nulla è cambiato” (in “Rassegnazione a km 0”, 28); “salutare chi ha intrapreso / un viaggio senza ritorno / […] / devo ignorare la paura / se voglio restare” (in Bianco vessillo”, 32). Quello della paura è un tema che, esperito in varie forme, ritorna nel corso della silloge: “Mi sono persa dietro la paura, / […] / Nulla mi ha condotto / al traguardo, / nessuno mi ha preso / per mano” (in “Mi sono persa dietro la paura”, 36); “La mia paura a reiterare atti di fiducia, / a interloquire coi silenzi di un tormento / antico, preesistente a questo noi in forse” (in “Imparerò la pazienza”, 64). Eppure, a contrastare il buio, ci sono anche convinzioni che si uniscono a esigenze proprie della vita: “Sono nei libri che ho letto / e nei versi che ho scritto, / […]/ Sarò altrove ad osservare schegge / di libertà negata / scansandone gli spigoli taglienti” (in “Sono vetro”, 44). Tale percorso non può avvenire in maniera compiuta se non dopo una meditazione attenta e una perlustrazione vagliata dai moniti emotivi che dettano scelte e motivano atteggiamenti nel contesto sociale: “prodiga di perdono / per non restare legata / al rancore” (in “Le parole che cercavo”, 42); “Io credo ai segni, / […] / ho visto credi sgretolarsi / dentro dogmi perfetti” (in “In fase di imbarco”, 56).

L’opera della Piccinno s’iscrive in un luminoso e ampio tracciato di pubblicazioni poetiche che ne hanno contraddistinto, nel tempo, la particolare voce nello scenario contemporaneo, complici considerazioni critiche di elevata levatura che ne hanno sottolineato lo spessore nonché il grande impegno quale promotrice culturale. La poetessa, residente in provincia di Bologna, ha precedentemente dato alle stampe La sfinge e il pierrot (Aletti, 2011), Potando l’euforbia (Rupe Mutevole, 2012), Il soffitto, cortometraggi d’altrove (La Lettera Scarlatta, 2013; in versione anche tradotta in inglese, pubblicata nel 2014); Tabahnha (2014), Ragnatele cremisi (La Lettera Scarlatta, 2015). Recentemente Armando Iadeluca ha raccolto una cospicua quantità di testi critici scritti da poeti, giornalisti, critici e artisti in genere sulla produzione letteraria della Nostra, confluiti nel volume In ordine sparso (Il cuscino di stelle, 2020) di cui, cliccando qui, è disponibile una mia recensione.

In Sfinge di pietra / A stone sphinx i temi della storia collettiva, dell’esigenza del ricordo, delle battaglie civili – ben presente in altri volumi della Nostra – si ritrova anche qui nelle forme di alcuni accenni a vicende geopolitiche nostrane e internazionali che, in maniera impellente, ci chiamano a ricordare, riflettere, argomentare nei limiti di una razionalità che spesso è inefficace a descrivere vicende abnormi e per lo più inarginabili: “è la memoria la pietra miliare / di questa esistenza, / il prima e il dopo / del proprio ponte Morandi” (in “Il ticchettio dell’abitudine”, 60); “fermiamo il potere schiavo delle leggi / economiche; / fermiamo chi alimenta i pregiudizi / per evitare le sinergie dal basso” (80). Sebbene l’urlo di condanna sulla degenerazione umana e la costernazione appaiono in forma velata e non palese o gridata, il messaggio rimane ugualmente chiaro: è impegno dell’uomo costruire la concordia collettiva. Non si può sempre attendere un gesto da parte dell’altro.

LORENZO SPURIO

Jesi, 11/07/2021

Note: La riproduzione del presente testo, sia in formato integrale che di stralci e su qualsiasi tipo di supporto, non è consentito se non ha ottenuto l’autorizzazione da parte dell’autore. E’ possibile, invece, citare da testo con l’apposizione, in nota, del relativo riferimento di pubblicazione in forma chiara e integrale.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Un sito WordPress.com.

Su ↑